The Awakening. My soundtrack for "Il risveglio" a tale by Tony Colina.
Me: ambient guitars, samples, grooves, treatments
Tony Colina: narrator, catatonic guitar, distorted piano.
"Il risveglio" è un racconto che fa parte della raccolta "Ultime notizie: fine del mondo" un libro edito da Navarra Editore.
Presentato di recente ad Enna, l'autore mi ha piacevolmente coinvolto nella sonorizzazione del reading.
Questa è la versione studio di ciò che più o meno è accaduto in quella sera di febbraio del 2013.
Visualizzazione post con etichetta guitar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guitar. Mostra tutti i post
martedì 12 marzo 2013
venerdì 21 settembre 2012
Pseudoambient per il Teatro
- italiano -
Da qualche settimana ho iniziato una piacevole e proficua collaborazione con l'associazione teatrale Compagnia dell'Arpa, che da sempre propone pezzi teatrali di notevole spessore grazie all'approccio creativo, competente e appassionato dei suoi componenti.
Mi è stato proposto di musicare dal vivo uno dei loro ultimi lavori. FedraRandom. Clicca qui per i dettagli.
Il mio intervento consiste nel creare una colonna sonora, non tanto di sottofondo, quanto di supporto al testo. Interventi sonori a volte descrittivi, a volte enfatizzanti, a volte di accentuazioni e sottolineature.
Ne è venuto fuori un set musicale tra l'ambient e il noise che, a mio personale parere, si è incastonato egregiamente con l'ottimo lavoro teatrale, caratterizzandolo con dei colori sonori che richiamano sia al mito che all'introspezione. Sono molto soddisfatto di questa collaborazione.
Il 15 settembre abbiamo fatto la prima al "Villaggio Bizantino", una location archeologica incantevole nei pressi di Calascibetta. Sia io che gli altri siamo stati molto ispirati dal contesto e dalle particolari condizioni atmosferiche in cui si è svolto lo spettacolo. Gli spettatori hanno potuto partecipare in un'atmosfera sospesa quasi irreale.
Mi è stato proposto di musicare dal vivo uno dei loro ultimi lavori. FedraRandom. Clicca qui per i dettagli.
Il mio intervento consiste nel creare una colonna sonora, non tanto di sottofondo, quanto di supporto al testo. Interventi sonori a volte descrittivi, a volte enfatizzanti, a volte di accentuazioni e sottolineature.
Ne è venuto fuori un set musicale tra l'ambient e il noise che, a mio personale parere, si è incastonato egregiamente con l'ottimo lavoro teatrale, caratterizzandolo con dei colori sonori che richiamano sia al mito che all'introspezione. Sono molto soddisfatto di questa collaborazione.
Il 15 settembre abbiamo fatto la prima al "Villaggio Bizantino", una location archeologica incantevole nei pressi di Calascibetta. Sia io che gli altri siamo stati molto ispirati dal contesto e dalle particolari condizioni atmosferiche in cui si è svolto lo spettacolo. Gli spettatori hanno potuto partecipare in un'atmosfera sospesa quasi irreale.
Sopra il "Villaggio Bizantino" al tramonto, Calascibetta
Di seguito vi propongo il set completo della colonna sonora suonata dal vivo per FedraRandom il 15 settembre. Per chi è interessato, a breve pubblicherò la release scaricabile
venerdì 9 dicembre 2011
La "filosofia" del Livelooping secondo Matthias Grob
- italiano -
Quella che segue è la traduzione in italiano di un documento condiviso sul gruppo Looper's Delight di Facebook, da chi, con il suo genio inventivo, ha contribuito alla nascita e alla diffusione del concetto di livelooping nel mondo. Matthias Grob, oltre che un musicista creativo, è l'inventore del software di uno dei più famosi loop device, L'Ecoplex Digital Pro+. Clicca qui, per saperne di più.
« L'EQUILIBRIO TRA IL VECCHIO E IL NUOVO »
«Nella vita tutto si trasforma dal vecchio al nuovo
Vecchio:
provato, continuazione di ciò che funziona, successo che si ripete, credere in ciò che è stato.
Nuovo:
curiosità, desiderio di potenziarsi, variare, estendere i limiti, distruggere.
Ciò che non si ripete, alla fine viene considerato marcio e dimenticato e non più percepito come vecchio.
Le ripetizioni accadono nella realtà o anche nella memoria. Il Nuovo di solito si manifesta come idea, sogno, fantasia, progetto.
Tutto ciò che è reale è un mix di Vecchio e Nuovo: niente si ripete esattamente e ciò che è Nuovo contiene del Vecchio.
Un felice e prospero stile di vita in evoluzione dipende molto dall'equilibrio tra Vecchio e Nuovo. Allo stesso modo, la musica interessante e facile da ascoltare è equilibrata tra la ripetizione e la variazione.
Il Vecchio e il Nuovo ci aiutano a capire parecchi aspetti riguardo al looping: a una prima analisi, ciò che suoniamo è Nuovo, ciò che viene ripetuto da un loop è Vecchio.
La questione però è più complessa, perché ciò che suoniamo può contenere "vecchie" idee (composizioni, etc.) e ciò che viene registrato nel loop può essere cambiato mentre viene eseguito!
• Si può aggiungere un nuovo "livello", registrando ciò che viene suonato;
• si possono aggiungere parti di ciò che viene suonato, per esempio montare il loop suonando singole note per volta;
• sostituire parti del loop con nuovo materiale.Questi interventi sul loop possono essere effettuati anche senza suonare.
• Mixare diversi loops;
• cambiare la lunghezza del loop, cambiando di solito il suo ritmo;
• sfumare il contenuto del loop per far spazio al volume della registrazione di nuovi livelli;
• eseguire in revers parte di un livello, tutto un livello o tutti i livelli esistenti;
• cambiare intonazione, tempo, velocità di uno o più livelli;
• aggiungere effetti come filtri, pan, etc.».
Matthias Grob
L'approccio esistenziale e gli esempi pratici, citati dopo, da applicare mentre si fa del livelooping, sono cruciali per comprendere che suonare utilizzando loops non significa usare uno dei tanti "effetti" a nostra disposizione, ma piuttosto un modo di suonare, oserei dire, per citare ciò che ogni tanto leggo nella community, un modo di vivere!
Solo cambiando questa prospettiva di approccio si reterrà che suonare con un looper non sia monotono o ripetitivo, considerazione che mi capita spesso di sentire da chi si accosta per le prime volte al looping.
Comprare un loop device, solo perché in questo momento va di moda, non fa di noi un looper, anzi, dopo i primi approcci troveremo la cosa semplicemente curiosa o carina, ma niente di più. Finiremo col non sfruttare e dimenticare questa funzione. Rivenderemo il looper già dopo qualche mese, sentenziando che abbiamo buttato via i nostri soldi!
C'è un ultima cosa da considerare.. beh, non è detto che poi fare livelooping vi piaccia :-)
sabato 15 ottobre 2011
Remembering Y2KX International Livelooping Festival (Part 2)
- english -
This is the "Remembering Y2KX International Livelooping Festival (Part 2)" post.
Just as explained in Part 1, I'm here to remember my experience.
One year ago today (october 15) I performed in the main festival together with Jeff Duke.
We had two slots where we could perform both as solo and together featuring our 6000 miles wide ambient guitar duo known as USIT.
These are the video footage of that special night
Pseudo live @ Y2KX, Pearl Alley Studio, CA
Pseudo and USIT live @ Y2KX, Pearl Alley Studio, CA
USIT and Jeff Duke live @ Y2KX, Pearl Alley Studio, CA
giovedì 13 ottobre 2011
Remembering Y2KX International Livelooping Festival (Part 1)
- english -
These days (october 12-17, 2011) are the days of the annual Y2KX+1 International Livelooping Festival. Many artists from many countries in the world join together to share music and visions about a unique and extremely creative way to make music with loop devices of any kind, all down in Santa Cruz and San Jose, kindly hosted by Rick and Bill Walker and all their friends.
A wonderful community in which, I understood, that "livelooping" is almost a "way of life".
Last year I was a performer, and it was one of the most beautiful experience in my life. This year... I'm at home... Hope to make it in a future edition somehow.
Anyway here is my contribution to remember those days.
One year ago today (october 13, 2010) I played at Anno Domini Gallery in San Jose. Here is my set of that night in three parts, enjoy:
Pseudo @ Anno Domini Gallery, San Jose, CA (Part 1)
Pseudo @ Anno Domini Gallery, San Jose, CA (Part 2)
Pseudo @ Anno Domini Gallery, San Jose, CA (Part 3)
venerdì 26 agosto 2011
2010, Dashdot, an ImprovRelease
- english -
download @ Bandcamp
This is my last release (May 2010), available on Bandcamp. It contains tracks taken from my posts on the ImprovFriday website.
All tracks are improvised and played live looping with my EDP+ and effects.
ImprovFriday is a community of musicians and sound makers joining from each part of the world, from Thursday to Saturday of every week of the year.
The moderators (usually, J.C. Combs, Steve Layton...) set a thread and the members, under the flag "improvising or bust", post their audio tracks to share. Every week, hours of music and sounds that goes from ambient to minimal, from noise to field recordings, are posted free to listen and download, commented by this active community. It is a good creative pool where one can share ideas, projects, techniques, new collaborations come to life. There are blogs, forums, social media, weekly events such as livestreaming gigs.
A perfect place for an artist who has no creative boundaries.
Etichette:
ambient,
fontanazza,
gaetano,
guitar,
live looping,
music,
pseudo,
pseudoambient
giovedì 25 agosto 2011
USIT = Gaetano Fontanazza & Jeff Duke
- english -
About two years ago on Facebook I had the honor to meet Jeff Duke and his music. He is a really creative and talented ambient guitarist based in Ocala, Florida. Soon we had mutual repect for our music and we found a very similar creative approach. One day he told me that there was an online system called Ninjam. This protocol is used by many artists in the world, and let two or more online musicians play together in a virtual jam session. Morover, using a specific DAW software called Reaper, musicians can record their sessions into separate tracks for further editing and mixing. We cought this as a perfect chance to play together and see if our worlds, 6000 miles apart, could have been joined. Since 2009 we had several sessions, in which we found a common feeling in improvising ambient electronic music. It was a weird situation, we felt a kind of brotherhood even if we didn't meet in person. Later we had the opportunity to meet in real life at the Y2KX International Livelooping Festival. In that week, October 2010, we shared not only our music, but even the same hotel room, the same car (we used to call it the "USIT mobile"), we spent a wonderful week of music and brotherhood, together with the other loopers as well.
This is the birth of USIT, our 6000 miles wide ambient guitar duo. We made also online streaming concerts, using separate webcams, images, hosted in websites. We played really together :-) our liveset at the Y2KX. We released on Bandcamp 3 albums. We will continue meeting online hoping for a next real reunion, who knows...
Click on the covers below to listen and download our music
This is the birth of USIT, our 6000 miles wide ambient guitar duo. We made also online streaming concerts, using separate webcams, images, hosted in websites. We played really together :-) our liveset at the Y2KX. We released on Bandcamp 3 albums. We will continue meeting online hoping for a next real reunion, who knows...
Click on the covers below to listen and download our music
Check out this video excerpt of our set at the Y2KX.
Etichette:
ambient,
fontanazza,
gaetano,
guitar,
jeff duke,
LIVE LOOPING FESTIVAL,
music,
pseudo,
pseudoambient,
usit,
Y2KX
mercoledì 24 agosto 2011
The "Gnostic Guitar" volumes
- english -

Gnostic Guitar Vol 1
(follow your instinct)
(follow your instinct)
Moving my first steps into “live looping” in 2006, I realized that improvisation could be an interesting approach to follow. Mostly is near to my creative criteria. This is the basis of the Gnostic Guitar concept.
In the blog area of my profile in Myspace there are few lines explaining what I intellectually wanted to mean with "Gnostic Guitar" or whatever... Click here to read it, and good luck!
How I did it? Simply recording my improvisations with guitar, loop and effects into a single stereo track and choosing the more interesting takes later. The only editing I made was only cutting some redundant sections.
Then, it was natural collecting the tracks into an album named Gnostic Guitar Vol 1 (yes, Vol 1! I wouldn't stop with this one).
In these years something deeply changed in distribuiting music, both in indie and major contexts.
Since then, I “produced” my releases as much nice and less expensive as possible (just like any other unsigned artist) and distributed to friends or occasional fans in livesets and gigs or sent them to magazines for a review.
But now... now there's the world wide web! Not that this implies that anyone can be a superstar but I think there are more chances to reach the right audience.
And so, for me, it was. I met online Robert Nunnally and Verian Thomas who managed the netlabel Negative Sound Institute (NSI). They released Gnostic Guitar Vol 1 on March 2007.
In about three years GG Vol 1 gets more than 2500 downloads and it is reviewed in specific ambient websites. I'm glad about this. I can say that my new “ambient season” started from here.
Here are the links to download your free copy of Gnostic Guitar Vol 1
download @ Negative Sound Institute netlabel
download @ Bandcamp
download @ Jamendo
Gnostic Guitar Vol 2
(layer your instinct)
(layer your instinct)
About an year later GG Vol 1 was released, I started composing Gnostic Guitar Vol 2.
I wanted to take the concept of “extemporary composition” to a next level, composing songs in which the improvisation was layered. So, the recording of the first track in each multitrack recording became a kind of leading thread for the further takes.
GG Vol 2 appear to be a collection of short songs, an exhibition of faceted sonic paintings. You can identify recursing themes and schemes. This is certainly due to a not well defined rationalizing process... The album opening has lyrics too.
Just like any other music experience I had this one artistically enriched me.
NSI released Gnostic Guitar Vol 2 on october 2008.
The sharing policy of this netlabel brought my music to some video artists attention. Sam Renseiw in particular created several videos with soundtracks taken from both releases. Here it is my blogpost with all these clips collected.
Here are the links to download your free copy of Gnostic Guitar Vol 2
download @ Negative Sound Institute netlabel
download @ Bandcamp
download @ Jamendo
Ambient guitar 2.0 personal upgrade
- english -
There's a statement I usually put in my social media profiles, and it is this: “For me as for many others, everything started with Brian Eno. I never played guitar the same ever since”.
For me it started about in 1985... but I won't bore you... Let's jump to more recent times.
While already committed in making experimental and electronic music with the project NenTE since 2000, about six years later I was encouraged by the chance to promote ones music world wide in the Internet. So I resumed some music ideas set aside and decided to play ambient music as a solo again (the NenTE activity still continues its life). I wanted to renew my gears. I bought some rack mounted effects, I discovered the Looper's Delight website community and I felt that “live looping” would be one of my “ways”. I bought an Echoplex Digital Pro+ from an Ebayer from Tucson (it was impossible to find this loop machine in Italy) and started playing exploring the sonic chances offered by my brand renewed rig.
I wouldn't have bet a buck if someone told me I would have met many of the talented artists active in LD few years later at the Y2KX International Livelooping Festival in Santa Cruz, CA.
This is a picture from my profile on Myspace, the caption says "Ambient construction devices"
Ok, let's see in the next posts what I've done with this, during the following years...
Etichette:
ambient,
fontanazza,
gaetano,
guitar,
live looping,
pseudo,
pseudoambient
martedì 23 agosto 2011
Who am I?
- english -
I'm a musician.
No, I'm not a pro. Maybe years ago I haven't had the required will and determination to make music my job for living. Yet, it would have been the natural path of my life. A graphic designer in a publishing house, that's what I ended to do for living. And... yes I live in Italy, south, deep south of Italy, at the center of an island between sun and sea that someone calls Sicily.
I'm not even much young anymore, but passion in making music never left me and never ended.
I played almost every kind of music, except for Jazz and Classical, I have not the required technical basis for that.
One of my main interests is making ambient music. I'm a guitarist who likes "having fun" with loopers and effects. But I can produce sound almost with everything, if necessary... (LOL!)
There's nothing intellectual in my music. My approach is mostly made up of instinct and emotion. I rather prefer intellectualizing after the creative process, if necessary. It's just a way to know myself better.
I act like an explorer who has surprise for everything but he knows when something great is found.
I've been criticized an appreciated. I had my “15 minutes fame” sometime.
I don't like to list what I've done.
I rather prefer to post my past, present and future with sounds, links, players, toughts, verses and bla bla bla
Ah, and... sorry for my English. In this and in any other future English post. Cheers
(This is the English version of my very first post in this blog made in may 2010)
Etichette:
ambient,
fontanazza,
gaetano,
guitar,
live looping,
music,
pseudo,
pseudoambient
giovedì 28 aprile 2011
Al Y2KX International Live Looping Festival
- italiano -
California 13-19 ottobre 2010
Avrei dovuto pubblicare questo post un bel po' di tempo fa ma... diciamo che mi sono perso un attimo... un bell'attimo!
Non sto qui a dilungarmi sull'esperienza che in sé ritengo finora la più importante della mia vita musicale. Posso solo dire di aver vissuto un'eccezionale settimana circondato da persone e artisti straordinari sullo scenario di una California che da sempre ho avuto nel cuore immaginandola, e che adesso vi rimane ricordandola.
Ringrazio, sopra tutti, Rick Walker che mi ha dato l'opportunità di esibirmi in due palcoscenici e farmi così ascoltare da artisti provenienti veramente da tutto il mondo e che sono le luci di riferimento del live looping mondiale, sia per quello che riguarda il lato artistico sia per quello che riguarda il lato costruttivo/inventivo/ideologico. Ad esempio ho conosciuto Matthias Grob, il padre dell'Echoplex Digital Pro Plus, la loop machine che attualmente uso.
Un ringraziamento speciale va a Jeff Duke fratello in musica nella rete e adesso anche nella realtà. È stato emozionante e strano suonare assieme in carne e ossa per la prima volta, ma così come abbiamo condiviso il nostro soggiorno da fratelli cosi abbiamo suonato come se ci fossimo conosciuti da sempre.
Ringrazio anche tutti gli altri loopers che ho avuto l'onore di conoscere e che grazie al web continuo a frequentare, condividendo esperienze musicali, idee, opinioni, progetti in una solida community in cui aleggia la ferma convinzione che "looping is a way of living".
Spero di ritornare qualche altro anno all'International Live Looping Festival.
Ecco i video dei miei sets al Y2KX International Live Looping Festival.
13 ottobre 2010
Gaetano Fontanazza - Live in San Jose, CA
Anno Domini Gallery
15 ottobre 2010
Gaetano Fontanazza - Live in Santa Cruz, CA (insieme a Jeff Duke)
Pearl Alley Studios
Altri video sono disponibili su Youtube, basta cercare "Y2KX"
Vi raccomando il canale Youtube video del festival
martedì 5 ottobre 2010
Y2KX International Live Looping Festival, ci sono anch'io!
- italiano -

Live Looping cos'è?
Per dirla in breve, è una tecnica di esecuzione musicale che sfrutta dei cicli (loop) sonori definiti e modificati in tempo reale dal musicista tramite un dispositivo elettronico che confidenzialmente viene definito "looper".
Live looping non è, quindi, un genere musicale, ma piuttosto un modo di suonare. Non è legato a uno strumento in particolare, ma alla tecnica e ai dispositivi usati per generare e gestire i loops. In genere il termine "loopers" indica sia il musicista sia le macchine dedicate, i computer e perfino degli smartphones che vengono usati. Negli anni, si è sviluppato un vero e proprio movimento attraverso siti, forum, social networks, rassegne e festivals, coinvolgendo loopers di tutto il mondo e nel quale mi trovo "coinvolto" anch'io da circa 4 anni.
Rick Walker, estroso musicista e appassionato looper californiano, è l'ideatore e l'organizzatore dell'International Live Looping Festival, il più grande festival di live looping del mondo, l'evento di riferimento per ogni looper.
In un'intensa settimana di musica si daranno appuntamento a Santa Cruz in California, più di 70 artisti provenienti da tutto il mondo. Il festival si svolge a più livelli in diverse locations tra Santa Cruz e le vicine San Jose e San Francisco. L'evento, anno dopo anno, prende il nome dell'anno in cui si svolge (Y2KX = 2010).
Ho avuto l'onore di essere invitato da Rick a partecipare (mi sembrava quasi che scherzasse) e, nonostante le difficoltà logistiche di attraversare mezzo mondo, ho detto "quasi subito" di sì, considerando questa una grande opportunità che mi veniva offerta. Rick ha rilanciato, programmando una mia esibizione extra alla serata celebrativa del 15mo Anniversario del primo Live Looping Festival. Non posso essere altro che riconoscente per questo.
Non sarò solo io, che di certo sono l'ultimo arrivato, a "rappresentare" l'Italia in questa grande rassegna. Sui palchi del Y2KX Loopfestival ci saranno anche l'ottimo pianista Fabio Anile (siciliano come me), Massimo Liverani con un'innovativa soluzione strumentale gestita tramite iPhone, e il chitarrista Roberto Zorzi.
Ma non è tutto, perché al festival mi esibirò anche insieme a Jeff Duke per il nostro progetto USIT che da virtuale diventerà reale.
Le mie esibizioni:
13 ottobre, ore 23.00-23.30 (ore 8.00 ora italiana)
"15th Anniversary of the 1st Digital Live Looping Series"
Y2K-X LIVE LOOPING FESTIVAL
San Jose, Anno Domini Gallery
15 ottobre, ore 19.30-20.30 (ore 4,30 ora italiana)
MAIN FESTIVAL (solo e jam con Jeff Duke)
Santa Cruz, Pearl Alley Studios
L'evento sarà interamente filmato e le esibizioni saranno rese disponibili per la visione in streaming (non conosco ancora il link)
Questo il sito ufficiale del festival
Piccola nota sui Loop
Il "padre fondatore" dei loops universalmente riconosciuto è Robert Fripp, quando negli anni '70 usava due registratori Revox che, uniti alla sua geniale manipolazione sonora e alla sua inimitabile e originale tecnica strumentale, costituivano i famosi Frippertronics.
mercoledì 19 maggio 2010
Pseudo e Videoart
- italiano -
I due volumi di Gnostic Guitar usciti con Negative Sound Institute, il loro "successo" di downloads e i riscontri positivi di tante persone e contatti avuti in rete sono stati un ottima spinta per continuare a fare musica ambient "guitar oriented" e distribuirla in rete.
Robert e Verian alla NSI sono degli attivi sostenitori della "filosofia di diffusione" offerta della licenza Creative Commons con la quale sono state pubblicate queste mie due releases. Ciò ha permesso ad alcuni videomakers, di usare la musica nei propri video, allargando così il cerchio.
In particolare il danese Sam Renseiw ha usato svariati pezzi "gnostic" nei suoi "experimental woodles" per il progetto Spacetwo:Patalab disponibili oltre che su Youtube anche su blip.tv.
Ecco i video di Sam Renseiw
Orbital day (da Gnostic Guitar Vol I)
Still Life in motion (da Gnostic Guitar Vol II)
Sparkles of darkness (da Gnostic Guitar Vol II)
Stream of consciousless (da Gnostic Guitar Vol II)
Loud silence (da Gnostic Guitar Vol II)
Sunrise on the reeds (da Gnostic Guitar Vol I)
Hall in halflight (da Gnostic Guitar Vol I)
lunedì 10 maggio 2010
Gnostic Guitar Vol 2
- italiano -

Dopo il volume uno, in cui il tutto era stato confezionato in forma del tutto spontanea, volevo continuare il discorso della “composizione all'impronta” sviluppando i brani, sempre partendo dall'improvvisazione, ma strutturandoli a livelli (ragionando in multitraccia praticamente).
Ne è venuto fuori un disco più intimo, più “pensato”, in cui i quadri sonori di ogni brano diventano sfaccettati anziché avere un'unica tinta.
L'idea dello schizzo sonoro estemporaneo qui lascia il posto a temi e interventi meglio definiti, a strutture di brani con dinamiche più regolari. Forse perché stratificando i suoni e improvvisando volta dopo volta su me stesso è avvenuto un non meglio precisato processo di razionalizzazione...
Come ogni esperienza, anche questa è servita ad arricchirmi.
NSI ha pubblicato Gnostic Guitar Vol 2, sempre scaricabile gratuitamente dal sito, nell'ottobre 2008.
La condivisione aperta di questo tipo di contenuti ha permesso a diversi video artisti di introdurre nei loro clip sperimentali alcuni brani sia di questo volume 2 che del volume 1. Pubblicherò successivamente i link.
Download Gnostic Guitar Vol 1
- italiano -

Gnostic Guitar Vol I
CLICCA QUI - Negative Sound Institute
CLICCA QUI - Jamendo
domenica 9 maggio 2010
The Gnostic Guitar Project
- italiano -
La possibilità di promuovere la propria musica su Internet a un pubblico potenzialmente illimitato mi ha incoraggiato a riprendere certi discorsi musicali accantonati da un po'.
Attivamente impegnato nella produzione e promozione di musica sperimentale dal 2000 con il progetto NenTE (che merita un discorso a parte), nel 2006 decido di ricominciare a suonare ambient anche come solista. Prendo chitarra ed effetti, aggiungo la possibilità di suonare in loop comprando in una rocambolesca asta online un Echoplex Digital Pro Plus e comincio a suonare sperimentando le possibilità offerte dal mio nuovo fiammante rack!
Comincio a capire che la strada dell'improvisazione può essere un discorso interessante da sviluppare e soprattutto che è più vicino ai criteri compositivi che più mi intrigano. Nasce così il progetto Gnostic Guitar.
Nel blog della mia pagina di Myspace ho pubblicato una breve descrizione di ciò che intendevo fare. Clicca qui per leggere il testo in inglese.
Il metodo? Molto semplice! Registro tutte le improvvisazioni e poi scelgo quelle più interessanti. L'unico editing che faccio è tagliare solo alcune parti ridondanti.
Dato che ho sempre voluto raccogliere i miei periodi compositivi in ipotetici dischi, anche in questo caso ho fatto la stessa cosa chimandolo Gnostic Guitar Vol I (già, volume I! si, perché avevo intenzione di non fermarmi li).
A quel punto occorreva trovare un modo per distribuire la mia musica, ma soprattutto a me premeva farla sentire a un pubblico realmente interessato, fuori dai confini della mia piccola città o della mia nazione. Myspace era un inizio ma non bastava di certo. La netlabel Negative Sound Institute mi è venuta incontro. Apprezzando e sposando in pieno il progetto, i creatori della netlabel Robert Nunnally e Verian Thomas mi permettono di pubblicare nel marzo 2007 Gnostic Guitar Vol I, scaricabile gratuitamente dalla pagina dedicata del sito con una eccellente introduzione testuale di Robert. In tre anni Gnostic Guitar Vol I viene scaricata più di 2500 volte e grazie al lavoro di promozione della NSI la release viene menzionata in diversi siti specializzati e distributori di musica come Archive.org o Last.fm.
Sono rimasto molto soddisfatto del risultato e soprattutto degli apprezzamenti ricevuti. Posso dire che la mia nuova primavera, per quello che riguarda la musica sperimentale, è partita da qui. Ma questi anni mi hanno regalato altre piccole sorprese...
Etichette:
ambient,
fontanazza,
gaetano,
guitar,
live looping,
pseudo,
pseudoambient
Per cominciare
- italiano -
Sono un musicista.
No, non sono un professionista. Forse non sono stato abbastanza determinato da fare della musica la mia professione. Eppure sarebbe stato lo sviluppo naturale del corso del mio tempo.
Non sono nemmeno tanto giovane, ma la passione di fare musica non mi ha mai abbandonato ne con il passare degli anni è diminuita.
Tranne il Jazz e la Classica per cui non ho le necessarie capacità teniche ho suonato veramente di tutto. E anche adesso sono coinvolto in vari progetti come chitarrista, producer, mixing enginering.
Fare musica ambient è il mio progetto principale.
In genere uso la chitarra con loopers ed effetti. Ma può capitare che uso un po' di tutto per produrre suono.
Non c'è niente di intellettuale in quello che faccio. Il mio approccio è più che altro fatto di istinto e emozione. Preferisco, se necessario, “intellettualizzare” a posteriori.
Il mio approccio con la musica è simile a quello dell'esploratore che si stupisce di tutto ma che sa riconoscere le grandi scoperte.
Ho ricevuto critiche e ho avuto le mie piccole-grandi gratificazioni.
Non mi va di elencare nel dettaglio quello che ho fatto.
Preferisco pubblicare il mio passato il mio presente e il mio futuro musicale di volta in volta, con link, players, considerazioni, versi, e bla bla bla
Etichette:
ambient,
fontanazza,
gaetano,
guitar,
live looping,
pseudo,
pseudoambient
Iscriviti a:
Post (Atom)